Dante e il canto dei numeri primi
PRESENTAZIONE LIBRO - SALA AMETISTA
Presentazione del libro Dante e il canto dei numeri primi
3 ottobre 2025 – ore 18:00
Sala Terapeuticum Chiccoteca – via Giusti, 6 Pesaro
Il 3 ottobre 2025 si terrà a Pesaro la presentazione del libro Dante e il canto dei numeri primi, un saggio che offre una prospettiva nuova e sorprendente sulla Divina Commedia, andando oltre le interpretazioni riduttive e convenzionali che per secoli hanno oscurato il vero messaggio del poema.
Interverranno:
- Michele Alexis (docente di Matematica e Scienze), con un approfondimento sul significato simbolico e archetipico dei numeri presenti nell’opera dantesca.
- Aaron Bissacco (autore del libro), che guiderà il pubblico alla scoperta dei legami tra Dante, i Templari e un sapere nascosto che ancora oggi conserva un potere di trasformazione.
Un libro che unisce poesia, numeri e simboli
“La Storia è un insieme di menzogne concordate”, scrisse qualcuno, forse Napoleone Bonaparte. Eppure, dietro quelle che spesso vengono tramandate come verità assolute, si nascondono interpretazioni manipolate o parziali. Questo vale anche per Dante Alighieri, la cui Commedia è molto più di quanto la storiografia tradizionale abbia voluto raccontare.
Lo scopo dichiarato dal poeta era chiaro: “allontanare quelli che vivono questa vita dallo stato di miseria e condurli a uno stato di felicità.” Ma in che modo? Attraverso una trama di simboli, forme geometriche e numeri che, letti con attenzione, rivelano un disegno preciso.
L’ottagono, figura sacra in molte culture antiche, diventa la chiave di lettura: rappresenta il passaggio dal quadrato (materia) al cerchio (spirito). E proprio nel cuore della Commedia, confrontando il canto più lungo (160 versi) e quello più breve (115), emerge il numero 45, identico all’ampiezza di ciascun lato dell’ottagono. Coincidenza o messaggio nascosto?
Il libro esplora queste e altre connessioni, con particolare attenzione ai numeri primi e al loro valore simbolico, accompagnando il lettore in un viaggio che va oltre la letteratura, toccando storia, matematica, filosofia e spiritualità.
Domande che aprono nuovi orizzonti
Chi era davvero Beatrice?
Dante aveva contatti con i Templari ed era a conoscenza dei loro segreti?
Quale messaggio universale ha voluto trasmettere attraverso i numeri e le strutture nascoste nella Commedia?
Dante e il canto dei numeri primi non dà solo risposte, ma invita a guardare con occhi nuovi un’opera che da oltre sette secoli continua a parlare a chi è disposto ad ascoltare.
A chi si rivolge
Questo saggio è pensato per:
- Dantisti e studiosi di letteratura
- Appassionati di Medioevo, Templari e misteri storici
- Docenti di Lettere, Storia, Matematica e Filosofia
- Amanti del Dolce Stil Novo e dei Fedeli d’Amore
- Ricercatori indipendenti e archeologi
- Chiunque desideri ampliare i propri orizzonti culturali e spirituali
Info e prenotazioni
Ingresso a offerta.
Per informazioni e prenotazioni:
WhatsApp Michele: 347 7171842
Email: micale40@gmail.com